Manutenzione ordinaria del verde
Manutenzione periodica
La cura del giardino viene spesso sottovalutata, invece è un’operazione molto complicata.
Noi, grazie alla nostra attrezzatura, alle esperienze acquisite nel tempo e soprattutto ai corsi frequentati possiamo aiutarti con professionalità e serietà
Per avere un giardino sempre impeccabile è necessario avere una cura costante di tutti gli elementi che lo compongono, dalla cura del prato alla cura di siepi ed arbusti.
Per aiutare i nostri clienti forniamo un piano annuale di manutenzione che comprende tutte le lavorazioni necessarie, normalmente viene stipulato ad inizio anno e creato su misura per voi, sia in base al budget sia al tipo di giardino, garantendo uno spazio verde sempre ordinato ed in piena salute.
L’unica cosa che resta da fare al nostro cliente è godersi a pieno e rilassarsi nel suo giardino
Normalmente il nostro servizio comprende:

Taglio del manto erboso
Il manto erboso è un tappeto verde che ha bisogno di attenzione e cura non solo a livello di irrigazione, ma anche a livello di pulizia. Il taglio è il primo step per assicurare un prato sempre in ordine. Effettuiamo questo intervento a cadenza quindicinale o mensile in base alla tipologia di giardino
Potatura di siepi ed arbusti
La potatura di siepi ed arbusti è fondamentale per avere un giardino dall’aspetto ordinato, in base al periodo di fioritura e alla velocità di crescita ci occupiamo della sagomatura costante


Irrigazione
Un giardino senza acqua è un giardino con vita breve. Manto erboso, piante e alberi hanno bisogno di una buona dose periodica di acqua: quantità, dosaggi e modalità di somministrazione cambiano in base al sole, alle caratteristiche biologiche e alla stagione.
Pulizia
Un giardino sano è un giardino pulito, non solo dalle foglie e dai fiori che inevitabilmente cadono a terra, ma anche dalle erbe infestanti che si annidano nelle siepi e lungo i viali. Ad ogni intervento ci occuperemo della pulizia e diserbo delle stesse


Concimazione
Per avere un giardino sempre in salute sono necessarie varie concimazioni, normalmente al prato ne vengono somministrate tre all’anno, invece a siepi ed arbusti circa due
Monitoraggio
Il rischio è dietro l’angolo: i parassiti delle piante sono tanti e se non arginati per tempo rischiano di fare danni seri al tuo giardino. La migliore prevenzione è il controllo periodico: e se vien fuori qualcosa di anomalo, corriamo subito ai ripari utilizzando prodotti chimici o biologici

Manutenzione periodica
La cura del giardino viene spesso sottovalutata, invece è un’operazione molto complicata.
Noi, grazie alla nostra attrezzatura, alle esperienze acquisite nel tempo e soprattutto ai corsi frequentati possiamo aiutarti con professionalità e serietà
Per avere un giardino sempre impeccabile è necessario avere una cura costante di tutti gli elementi che lo compongono, dalla cura del prato alla cura di siepi ed arbusti.
Per aiutare i nostri clienti forniamo un piano annuale di manutenzione che comprende tutte le lavorazioni necessarie, normalmente viene stipulato ad inizio anno e creato su misura per voi, sia in base al budget sia al tipo di giardino, garantendo uno spazio verde sempre ordinato ed in piena salute.
L’unica cosa che resta da fare al nostro cliente è godersi a pieno e rilassarsi nel suo giardino
Normalmente il nostro servizio comprende:

Taglio del manto erboso
Il manto erboso è un tappeto verde che ha bisogno di attenzione e cura non solo a livello di irrigazione, ma anche a livello di pulizia. Il taglio è il primo step per assicurare un prato sempre in ordine. Effettuiamo questo intervento a cadenza quindicinale o mensile in base alla tipologia di giardino

Potatura di siepi ed arbusti
La potatura di siepi ed arbusti è fondamentale per avere un giardino dall’aspetto ordinato, in base al periodo di fioritura e alla velocità di crescita ci occupiamo della sagomatura costante

Irrigazione
Un giardino senza acqua è un giardino con vita breve. Manto erboso, piante e alberi hanno bisogno di una buona dose periodica di acqua: quantità, dosaggi e modalità di somministrazione cambiano in base al sole, alle caratteristiche biologiche e alla stagione.

Pulizia
Un giardino sano è un giardino pulito, non solo dalle foglie e dai fiori che inevitabilmente cadono a terra, ma anche dalle erbe infestanti che si annidano nelle siepi e lungo i viali. Ad ogni intervento ci occuperemo della pulizia e diserbo delle stesse

Concimazione
Per avere un giardino sempre in salute sono necessarie varie concimazioni, normalmente al prato ne vengono somministrate tre all’anno, invece a siepi ed arbusti circa due

Monitoraggio
Il rischio è dietro l’angolo: i parassiti delle piante sono tanti e se non arginati per tempo rischiano di fare danni seri al tuo giardino. La migliore prevenzione è il controllo periodico: e se vien fuori qualcosa di anomalo, corriamo subito ai ripari utilizzando prodotti chimici o biologici
Manutenzione straordinaria dei prati
Oltre al classico taglio, ai diserbi, alle concimazioni, ci sono altre cure agronomiche fondamentali per la corretta crescita del manto erboso.
Sono operazioni che in pochi eseguono perché molto specifiche, però noi grazie alla nostra attrezzatura all’avanguardia e ai corsi effettuati riusciamo ad offrirvele senza alcun problema.
Le operazioni sono le seguenti:

Arieggiatura
L’arieggiatura del prato serve anzitutto a rompere e asportare il feltro. Si tratta di quella coltre di materiale organico (foglie, resti di sfalcio, pezzi di radici, detriti vegetali vari…) che si deposita normalmente sull’erba, dove continua ad accumularsi quando il terreno non riesce più a decomporlo.
Il feltro diventa una barriera insidiosa per la salute e la bellezza dell’erba:
- Impedisce il passaggio della luce, dell’ossigeno e dell’acqua (che invece tende a ristagnare);
- Fa crescere l’erba in altezza alla ricerca di luce;
- Rende meno efficienti l’irrigazione, la concimazione e la risemina.
In pratica con meno luce, acqua e sostanze nutritive a disposizione il prato diventa più vulnerabile alle malattie e meno resistente sia alla siccità estiva che ai rigori invernali.
Arieggiare il prato non serve solo a togliere il feltro. Con l’arieggiamento infatti si elimina anche il muschio, che prende il sopravvento sull’erba, in particolare all’ombra, quando c’è umidità che ristagna e spazio libero.
Questa operazione sarebbe bene effettuarla almeno una volta l’anno, possiblmente a fine estate
Potatura di siepi ed arbusti
La potatura di siepi ed arbusti è fondamentale per avere un giardino dall’aspetto ordinato, in base al periodo di fioritura e alla velocità di crescita ci occupiamo della sagomatura costante


Carotatura
La bucatura è un’operazione meccanica di decompattamento del terreno. Viene effettuata con mezzi semoventi, portati o trainati che possiedono punte piene o fustelle (punte cave) che permettono di ottenere fori con diametro che può andare dai 6 a 25 mm. Si può raggiungere una profondità variabile tra i 5 cm e i 15 cm. Viene svolta dove si è verificato un eccessivo compattamento del suolo che può dipendere dal calpestio o da altri fattori come il tipo di terreno. I terreni argillosi, infatti, sono più soggetti a questo tipo di problematica.
Perché bucare il prato?
La maggioranza dei tappeti erbosi sono costituiti da una miscela di terra e sabbia che rende il terreno adatto per la crescita delle piante.
Il mantenimento del corretto equilibrio di questi componenti è fondamentale per sostenere una crescita sana dell’ erba. Nei pori ottenuti dalla bucatura si crea l’ambiente in cui la pianta ottiene i nutrienti necessari e può scambiare con l’atmosfera aria e acqua, elementi fondamentali di cui ha bisogno per respirare e crescere.
Principali vantaggi derivanti dalla bucatura
La bucatura o carotatura del terreno ha diversi benefici come:
- Migliorare la circolazione dell’acqua (drenaggio) che può raggiungere il livello radicale dell’erba evitando così di ristagnare in superficie, condizione ideale per l’insediamento di agenti patogeni.
- Aumentare lo spazio poroso del suolo: consente scambi gassosi nel suolo (ingresso ossigeno, uscita anidride carbonica) che migliora la crescita e lo sviluppo delle radici
- Favorire l’integrazione della sabbia nei fori
- Aiutare la scomposizione del feltro / materia organica
- Permettere lo scambio gassoso tra suolo e atmosfera
- Rendere concimazione e irrigazione molto più efficaci
Tutto questo agevola lo sviluppo radicale: una pianta con tanta radice si nutre meglio e “beve” meglio.

Sabbiatura
La sabbiatura si effettua dopo la carotatura andando a colmare i buchi in modo da avere una superficie omogenea e un terreno in grado di drenare l’acqua fino alle radici senza che ci siano ristagni. È un’operazione che in certi casi può essere svolta anche senza bucatura per contenere l’espansione del feltro e favorire scambi gassosi e idrici.
Trasemina
Per avere un giardino sempre in salute sono necessarie varie concimazioni, normalmente al prato ne vengono somministrate tre all’anno, invece a siepi ed arbusti circa due


Monitoraggio
Può capitare dopo che la calura dell’estate o l’eccesso di pioggia e neve in inverno hanno lasciato un manto erboso poco uniforme, con aree impoverite o chiazze nude che rovinano completamente l’effetto estetico.
In certi casi, anziché rifare tutto il prato, è possibile limitare i danni effettuando una semplice ed economica trasemina, salvando l’intero tappeto erboso.
Se il terreno ha mantenuto comunque una buona struttura e quindi non serve un’integrazione di concime organico, sabbia o torba che comporti il suo rivoltamento completo, è possibile rimediare ai danni con una semplice operazione di rigenerazione mediante trasemina, che appunto non incide sulle caratteristiche chimico-fisiche del suolo.
È un’operazione, da compiere nei mesi da marzo a maggio o in settembre-novembre, che consente anche di rinnovare un prato “vecchio e stanco”, se compiuta su tutta la superficie, senza dover eliminare la cotica esistente. La trasemina o rigenerazione è indicata per superfici perfettamente livellate, senza avvallamenti o rigonfiamenti
Manutenzione straordinaria dei prati
Oltre al classico taglio, ai diserbi, alle concimazioni, ci sono altre cure agronomiche fondamentali per la corretta crescita del manto erboso.
Sono operazioni che in pochi eseguono perché molto specifiche, però noi grazie alla nostra attrezzatura all’avanguardia e ai corsi effettuati riusciamo ad offrirvele senza alcun problema.
Le operazioni sono le seguenti:

Arieggiatura
L’arieggiatura del prato serve anzitutto a rompere e asportare il feltro. Si tratta di quella coltre di materiale organico (foglie, resti di sfalcio, pezzi di radici, detriti vegetali vari…) che si deposita normalmente sull’erba, dove continua ad accumularsi quando il terreno non riesce più a decomporlo.
Il feltro diventa una barriera insidiosa per la salute e la bellezza dell’erba:
- Impedisce il passaggio della luce, dell’ossigeno e dell’acqua (che invece tende a ristagnare);
- Fa crescere l’erba in altezza alla ricerca di luce;
- Rende meno efficienti l’irrigazione, la concimazione e la risemina.
In pratica con meno luce, acqua e sostanze nutritive a disposizione il prato diventa più vulnerabile alle malattie e meno resistente sia alla siccità estiva che ai rigori invernali.
Arieggiare il prato non serve solo a togliere il feltro. Con l’arieggiamento infatti si elimina anche il muschio, che prende il sopravvento sull’erba, in particolare all’ombra, quando c’è umidità che ristagna e spazio libero.
Questa operazione sarebbe bene effettuarla almeno una volta l’anno, possiblmente a fine estate

Potatura di siepi ed arbusti
La potatura di siepi ed arbusti è fondamentale per avere un giardino dall’aspetto ordinato, in base al periodo di fioritura e alla velocità di crescita ci occupiamo della sagomatura costante

Carotatura
La bucatura è un’operazione meccanica di decompattamento del terreno. Viene effettuata con mezzi semoventi, portati o trainati che possiedono punte piene o fustelle (punte cave) che permettono di ottenere fori con diametro che può andare dai 6 a 25 mm. Si può raggiungere una profondità variabile tra i 5 cm e i 15 cm. Viene svolta dove si è verificato un eccessivo compattamento del suolo che può dipendere dal calpestio o da altri fattori come il tipo di terreno. I terreni argillosi, infatti, sono più soggetti a questo tipo di problematica.
Perché bucare il prato?
La maggioranza dei tappeti erbosi sono costituiti da una miscela di terra e sabbia che rende il terreno adatto per la crescita delle piante.
Il mantenimento del corretto equilibrio di questi componenti è fondamentale per sostenere una crescita sana dell’ erba. Nei pori ottenuti dalla bucatura si crea l’ambiente in cui la pianta ottiene i nutrienti necessari e può scambiare con l’atmosfera aria e acqua, elementi fondamentali di cui ha bisogno per respirare e crescere.
Principali vantaggi derivanti dalla bucatura
La bucatura o carotatura del terreno ha diversi benefici come:
- Migliorare la circolazione dell’acqua (drenaggio) che può raggiungere il livello radicale dell’erba evitando così di ristagnare in superficie, condizione ideale per l’insediamento di agenti patogeni.
- Aumentare lo spazio poroso del suolo: consente scambi gassosi nel suolo (ingresso ossigeno, uscita anidride carbonica) che migliora la crescita e lo sviluppo delle radici
- Favorire l’integrazione della sabbia nei fori
- Aiutare la scomposizione del feltro / materia organica
- Permettere lo scambio gassoso tra suolo e atmosfera
- Rendere concimazione e irrigazione molto più efficaci
Tutto questo agevola lo sviluppo radicale: una pianta con tanta radice si nutre meglio e “beve” meglio.

Sabbiatura
La sabbiatura si effettua dopo la carotatura andando a colmare i buchi in modo da avere una superficie omogenea e un terreno in grado di drenare l’acqua fino alle radici senza che ci siano ristagni. È un’operazione che in certi casi può essere svolta anche senza bucatura per contenere l’espansione del feltro e favorire scambi gassosi e idrici.

Trasemina
Per avere un giardino sempre in salute sono necessarie varie concimazioni, normalmente al prato ne vengono somministrate tre all’anno, invece a siepi ed arbusti circa due

Monitoraggio
Può capitare dopo che la calura dell’estate o l’eccesso di pioggia e neve in inverno hanno lasciato un manto erboso poco uniforme, con aree impoverite o chiazze nude che rovinano completamente l’effetto estetico.
In certi casi, anziché rifare tutto il prato, è possibile limitare i danni effettuando una semplice ed economica trasemina, salvando l’intero tappeto erboso.
Se il terreno ha mantenuto comunque una buona struttura e quindi non serve un’integrazione di concime organico, sabbia o torba che comporti il suo rivoltamento completo, è possibile rimediare ai danni con una semplice operazione di rigenerazione mediante trasemina, che appunto non incide sulle caratteristiche chimico-fisiche del suolo.
È un’operazione, da compiere nei mesi da marzo a maggio o in settembre-novembre, che consente anche di rinnovare un prato “vecchio e stanco”, se compiuta su tutta la superficie, senza dover eliminare la cotica esistente. La trasemina o rigenerazione è indicata per superfici perfettamente livellate, senza avvallamenti o rigonfiamenti